Col d’Eze Ironman Nizza 2025: la guida alla salita chiave per il tuo successo

Mastering Col d’Eze: The Critical Climb of Ironman Nice 2025

Col d’Eze: La salita che definisce la tua maratona Ironman Nizza 2025

Come guadagnare ~50 secondi sulla prima lunga salita senza aggiungere watt—regolando aerodinamica e ritmo dove conta.

In breve11 km al 5% + regolazione aero Masamune = –50 s senza aumentare la potenza.

Il Col d’Eze intorno al km 25 è la prima lunga salita del percorso bici dell’Ironman Nizza 2025. Ci arrivi “fresco” ma pieno di adrenalina. Se consumi glicogeno troppo presto qui, lo pagherai con gli interessi durante la maratona sulla Promenade des Anglais. Questa guida ti mostra come combinare efficienza aerodinamica e ritmo intelligente per arrivare in cima davanti—senza sprecare energie preziose.

1) Posizione & Perché è importante

Metrica Valore (2025)
Distanza 11.0 km
Pendenza media 5,1% (max ~8%)
Dislivello ~495 m
Altitudine ~50 → ~510 m
Vento tipico O–NO 8–12 km·h⁻¹ (sezioni con vento laterale)

Una singola scelta di ritmo sbagliata qui può tradursi in minuti persi durante la maratona. Aspettati vento laterale evidente intorno al km 6–7. La stabilità aerodinamica è fondamentale e—su questa salita—il tuo cockpit è il re.

2) Risorsa gratuita: “Masamune Aero Lite — Video Setup + Scheda rapida”

  • Video di setup da 4 minuti: stack, reach e coppia bulloni a 6 Nm.
  • PDF scheda rapida: 3 configurazioni testate + variazione misurata di ΔCdA.

Scaricalo qui: Masamune Assembly & Setup

3) Regolazione aerodinamica Masamune in 90 secondi (prima del cartello D6204)

Step Azione Vantaggio
1 Abbassa lo stack di 5 mm appena prima del cartello D6204 / “La Turbie”. ~–2 W resistenza
2 Chiudi il polso esterno di 5° con vento laterale. Migliore stabilità laterale
3 Imposta l’angolo del gomito a 92° → circa –0.004 CdA. ~–3–4 W @ 14 km·h⁻¹
4 Stringi i bulloni del cockpit a 6 Nm. Sicurezza con raffiche di vento
5 Piano di potenza: 95% FTP per i primi 4 km → poi 90% FTP fino alla cima. Protegge il glicogeno per la maratona

Dati sul campo: test all’aperto (power meter + sensore di pressione differenziale, gen 2025) hanno confermato un risparmio medio di ~24 W a 45 km·h⁻¹ e ~4 W a 14 km·h⁻¹. Sul Col d’Eze questo si traduce in circa ~50 secondi “gratis” alla cima, solo grazie all’ottimizzazione aerodinamica e a una guida più stabile.

Nota tecnica: Se usi il cockpit Masamune, queste micro-regolazioni sono rapide e ripetibili. In caso contrario, considera il Masamune Aero Lite—progettato per micro-regolazioni veloci dello stack e supporto stabile in caso di vento laterale.

4) Target di ritmo in base all’obiettivo finale

Assunzioni: 75 kg atleta, CdA 0,23, cockpit Masamune, strada asciutta.

Obiettivo Potenza in salita W·kg⁻¹ indicativo Risultato
Sotto le 10 h 290–300 W ~3,9–4,0 W/kg +1–2 min di margine alla cima
10–11 h 250–260 W ~3,3–3,5 W/kg Evitare picchi; proteggere il glicogeno
11–12 h 220–230 W ~2,9–3,1 W/kg Conservare le gambe per Col de Vence e la corsa

Mantieni la cadenza nella tua zona aerobica preferita ed evita picchi >105% FTP nei sorpassi. L’unica eccezione è in uscita dalle curve strette o per rientrare nella distanza di scia legale (12 m di distanza restano obbligatori).

5) Tecnica con vento laterale al km 6–7

  • Premi leggermente il ginocchio interno contro il tubo orizzontale per ridurre l’oscillazione dovuta all’angolo di imbardata.
  • Occhi 15 m avanti—non sulle raffiche laterali.
  • Rilassa le spalle; trapezi rigidi = maggiore resistenza + sterzo instabile.

Test GoPro + IMU (feb 2025): questa combinazione ha ridotto le oscillazioni avanti-indietro di circa 10% nelle raffiche, traducendosi in potenza più costante e minori perdite aerodinamiche.

6) Strategia: Come affrontare gli 11 km

  1. km 0–1,5 (roll-in): ~90–92% FTP, stabilizza la respirazione, controlla angolo mano/polso.
  2. km 1,5–4: Salire a ~95% FTP nei tratti più regolari. Restare seduti; alzarsi solo brevemente per non far scendere la cadenza sotto la soglia aerobica.
  3. km 4–6: Tornare a ~90–92% FTP. Ricentra i supporti aero; mantieni gomiti stretti e angolo ~92°.
  4. km 6–7 (vento laterale): Polso chiuso 5°, ginocchio sul tubo orizzontale, occhi avanti. Non combattere le raffiche—assecondale.
  5. km 7–9: Ritorno a ~90% FTP. Piccoli sorsi ogni 10–12 min, gel se necessario (vedi sezione nutrizione).
  6. km 9–11 (cima): Resta fluido; niente sprint di vittoria. Obiettivo: abbassare la frequenza cardiaca prima della discesa.

7) Checklist rapida pre-salita

  • Gel 30 g CHO ~km 20 (con un piccolo sorso d’acqua).
  • Pressione gomme ~95 psi (25 mm) su asciutto.
  • Marcature cockpit Masamune ricontrollate.
  • Prese d’aria casco chiuse per la salita (≈ –1 W resistenza, marginale ma gratis).
  • Coppia bulloni verificata a 6 Nm.

8) Nutrizione & Termoregolazione

  • Apporto: ~10 g CHO per km durante la salita con piccoli gel o caramelle—evita cali glicemici in discesa.
  • Raffreddamento: spruzzo di acqua fredda sulla nuca a ~km 7 può abbassare la temperatura corporea di ~0,3 °C.
  • Sodio: ~300 mg/h miscelato nella borraccia aerobar per bere senza perdere la posizione aero.

9) Partecipa alle sfide settimanali sul Col d’Eze

Unisciti al TetsuoPerformance Strava Club: strava.com/clubs/tetsuoperformance

Sfida settimanale (AGO–SET) Come partecipare Premio
Col d’Eze Split Hunt Tagga l’attività con #ColDEzePower. Il bot del club rileva il tuo miglior tempo sul segmento ufficiale. I 10 più costanti (Δ ≤ 5%) entrano nell’estrazione del lunedì. 1 kit Masamune foam ogni settimana
Aero-Stack Photo Friday Pubblica la foto del cockpit con stack in mm. Il post con più 👍 in 24 h viene mostrato su @tetsuo_tri. Merch Tetsuo

Obiettivo community: 300 membri attivi prima del 1 SET + flusso costante di UGC per Reels.

10) FAQ rapide

Miglior rapporto per un atleta di 75 kg?
50/34 con cassetta 11–30 (o 11–32 se preferisci cadenza alta sui tratti al 7–8%).
La ruota lenticolare è ammessa?
, ma evita se vento medio > 25 km·h⁻¹ o raffiche forti al km 6–7.
Buffer limite tempo bici?
Considera il tempo massimo totale 10 h 30 min. Non perdere tempo in discesa—arriva alla corsa calmo, non stremato.

11) Errori comuni da evitare sul Col d’Eze

  • Partire troppo forte: oltre 100% FTP per i primi 5–7 min amplifica la deriva per il resto della salita.
  • Ignorare l’aerodinamica con vento laterale: gomiti larghi + spalle alzate = CdA più alto e sterzo instabile.
  • Alimentarsi troppo tardi: aspettare di “sentirne il bisogno” è sempre troppo tardi sulle lunghe salite.
  • Frenare troppo in discesa: imposta la traiettoria inside-out presto; sfiora i freni mantenendo la testa aero.

Protocolli di test: power meter + sensore pressione on-bike (gen 2025) e action-cam + IMU (feb 2025) su pendenze e condizioni di imbardata comparabili al Col d’Eze.

Vuoi un cockpit che permetta queste micro-regolazioni rapide? Scopri il Masamune Aero Lite.


TI RENDE PIÙ VELOCE

Configura il tuo Masamune